Da provare assolutamente!
Niente di più semplice e buono questi tarallini pugliesi! La ricetta originale con 4 ingredienti farina, vino, olio e sale e 4 passaggi fondamentali e il risultato è ottimo! Assolutamente da provare! E possiamo dire addio alle confezioni industriali o alle lunghe attese prima di tornate in territorio pugliese… queste piccole delizie sono fantastiche negli aperitivi, cene, in accompagno a salse home made o semplicemente da sgranocchiare bivaccando sul divano! Fateci sapere! Baci o meglio… pois per tutti! 😘
250 gr di farina “00”
100 ml di vino bianco secco
60 gr di olio evo
5 gr di sale
1 cucchiaino di semi di finocchio tritati
Su di una spianatoia setacciate la farina con il sale, unite i liquidi, i semi di finocchio e lavorate il panetto, per poi metterlo a riposare per una mezza oretta in un luogo fresco.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, tagliatelo a pezzetti e formate tanti cordoncini, che andrete a tagliare con una lunghezza di 5/6 cm ciascuno, per poi formare un tarallino, ricongiungendo le estremità della pasta tagliata (attenzione a ben pressare con il dito il punto di congiunzione, onde evitare che le estremità possano aprirsi durante la prima fase della cottura.)
Disponeteli su di un piano infarinato e nel frattempo mettete a bollire dell’acqua.
Appena pronta, salate e poi tuffate i tarallini pochi per volta; non appena risaliranno a galla, prelevateli con una schiumarola e adagiateli su di un canovaccio ad asciugare, per una mezza oretta o poco più.
Appena sarà trascorso il tempo del riposo, oliate una teglia da forno dopo averla ricoperta con della carta forno e adagiate in ordine i tarallini, e poi infornateli a 180 gradi per 15/20 minuti.
Appena saranno dorati spegnete il forno e lasciateli asciugare a sportello aperto, prima di consumarli!
Dosi per 50 tarallini all’incirca!
Ilaria & Serena