Una tradizione da scoprire
Oggi scopriamo una bellissima tradizione e prepariamo la babka salata con pesto di pomodori secchi. Un dolce lievitato ebraico famosissimo, scenografico e ricco di gusto. La nostra versione però, da come avrete capito dal nome, non è dolce ma assolutamente salata.
D’Amico… una vera scoperta
E per prepararla abbiamo provato e utilizzato il buonissimo pesto con pomodori secchi D’Amico! Una vera scoperta! Per il pesto ma in generale per la versione salata della babka. Ora non dovete fare altro che provare!
![La ricetta della babka salata con pesto di pomodori secchi](https://i0.wp.com/www.unacucinaapois.com/wp-content/uploads/2019/03/photo_20190309_163248-017688977404264843084.jpeg?resize=640%2C1133&ssl=1)
250 gr di farina 00
5 gr di lievito di birra secco San Martino
5 gr di sale fino
15 gr di zucchero
1 uovo piccolo
125 ml di latte
30 gr di burro ammorbidito
1 barattolino Pesto con Pomodori Secchi D’amico
Per preparare il vostro babka salata con pesto di pomodori secchi iniziate con lo scaldare in un pentolino il latte, facendo attenzione a non farlo arrivare a bollore.
Poi in una ciotola setacciate la farina, disponendo il sale da un lato e il lievito di birra secco San Martino da un altro.
Unite anche lo zucchero e iniziate ad impastare versando metà del latte.
Aggiungete ora il burro, l’uovo e sempre continuando a mescolare aggiungete il latte restante.
Impastate il panetto, rendendolo morbido e ben elastico. Appena pronto, mettetelo in una ciotola infarinata, coperta da pellicola e posizionatela in un luogo caldo, finché il panetto non avrà raddoppiato di volume. Attendete all’incirca un’oretta.
A questo punto riprendete il vostro lievitato, lavoratelo velocemente sgonfiandolo e poi con un mattarello tiratelo in una sfoglia rettangolare direttamente su un foglio di carta forno oleato o infarinato.
Con un cucchiaio cospargete la superficie di pesto di pomodori secchi e poi, dal lato più lungo, arrotolatelo fino ad ottenere un cilindro, ben stretto.
Con un coltello a lama liscia, incidente il cilindro, lasciando qualche cm dal punto di partenza, dividendolo in due lunghe parti.
Intrecciate tra loro le parti e poi sistemate la babka salata con pesto di pomodori secchi così ottenuta uno stampo da plum cake.
Coprite di nuovo lo stampo con della pellicola trasparente e fate lievitare la babka salata con pesto di pomodori secchi per altri 30 minuti all’incirca.
Infornate ora a 170 gradi con forno ventilato per 30/40 minuti, fino a quando non sarà dorata in superficie e asciutta nel mezzo.
Servite la babka salata con pesto di pomodori secchi tiepida o fredda, tagliata a fette, a mo’ di pane o accompagnata da salumi.
P.S. Volendo potete anche tostare leggermente le fette!
Ilaria & Serena
![La ricetta della babka salata con pesto di pomodori secchi](https://i2.wp.com/www.unacucinaapois.com/wp-content/uploads/2019/03/photo_20190309_163407-0141164446002565653.jpeg?resize=640%2C1061&ssl=1)